Loading...

Archivio News Giuridiche

Le captazioni telematiche nel diritto processuale penale
22/08/2025

Profili evolutivi, criticità e prospettive post-riforma 2023

L'attualità del regime cautelare non osta all'ammissione dell'imputato alla messa in prova
22/08/2025

La Cassazione penale, Sez. III, con la sentenza 18 luglio 2025, n. 26411, è intervenuta sulla legittimità del rigetto della richiesta di sospensione del...

Misure cautelari personali: sì all'interrogatorio preventivo
22/08/2025

Ma solo in assenza di un concreto pericolo di inquinamento probatorio (Cassazione penale, sentenza n. 27080/2025)

Assegno divorzile e onere della prova: quando il principio di non contestazione non basta a dimostrare i fatti
22/08/2025

La Cassazione civile, ordinanza 16 luglio 2025, n. 19670, la Cassazione ricostruisce il “diritto vivente” in tema di presupposti del diritto al riconoscimento...

Le possibili eccezioni al principio di onerosità del titolo edilizio
22/08/2025

Il beneficio dell'esonero dal contributo concessorio afferente ai costi di costruzione ed urbanizzazione, previsto per gli immobili nei quali si svolge...

Standard di tutela per la consegna del condannato in altro Stato dell'UE
21/08/2025

La Cassazione penale, Sez. I, con la sentenza 30 giugno 2025, n. 24100, è tornata ad occuparsi delle procedure di consegna tra Stati aderenti all’Unione...

Il disconoscimento di paternità tra favor veritatis e favor minoris
21/08/2025

Il Tribunale di Catania, sentenza 7 luglio 2025, n. 3434 ha dichiarato inammissibile la domanda di disconoscimento della paternità, soffermandosi su due...

Inadempimento conduttore: può valutarsi anche durante il procedimento di convalida di sfratto e risoluzione
21/08/2025

L’inadempimento del conduttore può valutarsi non solo nel tempo che precede la proposizione della domanda, ma anche durante il procedimento di convalida...

Credito dell'avvocato: da quando decorrono gli interessi moratori?
21/08/2025

Dalla messa in mora coincidente con la data della domanda giudiziale o con la richiesta stragiudiziale di adempimento (Cass. n. 19421/2025)

Compenso avvocati: limiti ai poteri di riduzione del giudice
20/08/2025

La sentenza n. 19049/2025 sottolinea il ruolo dei parametri per la liquidazione dei compensi come limiti inderogabili ai minimi tariffari

Commissario usi civici: facoltà d'impulso e di definizione dei procedimenti giudiziari
20/08/2025

Con la sentenza n. 125 del 2025 la Corte costituzionale ha dichiarato l’inammissibilità delle questioni di legittimità costituzionale sollevate – in riferimento...

Sanzioni tributarie: l'amministratore risponde solo in caso di società fittizia
20/08/2025

Per le violazioni commesse dall'amministratore nell'interesse della Srl, l'unica a rispondere fiscalmente è la società stessa (Cassazione tributaria n....

Accertamenti a tavolino: nella precedente normativa contraddittorio obbligatorio per i tributi armonizzati
20/08/2025

Prima dell’art. 6-bis della legge 212/2000 (introdotto dal d.lgs. 219/2023), per gli accertamenti “a tavolino” l’obbligo di contraddittorio endoprocedimentale...

Detenuti: acquisto di generi alimentari in sopravvitto ed esigenze di sicurezza
20/08/2025

Legittimo il divieto di acquisto di farina e lievito disposto per motivi di sicurezza interna, data la potenzialità esplosiva della farina (Cassazione...

I principi di imparzialità e buon andamento: il conflitto di interessi nella PA
20/08/2025

Il quadro normativo di riferimento, la sua evoluzione e la sentenza della Corte costituzionale sull'abrogazione dell'abuso d'ufficio

Divorzio: l'ex non ha diritto al TFR se versato nel fondo pensione prima della causa
20/08/2025

Il diritto alla quota del TFR ai sensi dell’art. 12-bisL. 898/1970 sorge solo se il TFR è maturato o percepito dopo la proposizione della domanda di divorzio....

Art. 590-bis c.p.: anche le norme che regolano la sosta sono regole cautelari
20/08/2025

La Corte di Cassazione penale, Sez. IV, con la sentenza 21 luglio 2025, n. 26491chiarisce che il reato di cui all’art. 590-bis c.p. può essere integrato...

Quando inizia il termine per chiedere il risarcimento dopo l'annullamento e revocazione inammissibile?
19/08/2025

La sentenza del Consiglio di Stato favorevole alla parte privata impugnata con un ricorso per revocazione, che si conclude con una pronuncia di inammissibilità,...

Senato della Repubblica: concorso per 15 consiglieri parlamentari
19/08/2025

Selezione pubblica per 12 posti per l’indirizzo giuridico e 3 per quello economico: prova preliminare il 9 ottobre 2025

Modalità operative, termini e obblighi dei soggetti NIS: pubblicata la determinazione ACN
19/08/2025

Con la Determinazione del 22 luglio 2025, adottata ai sensi dell’art. 7, comma 6, del decreto legislativo 4 settembre 2024, n. 138, l’Agenzia per la cybersicurezza...

Carcere duro, no a colloqui visivi tra familiari detenuti se prevalgono esigenze di sicurezza
19/08/2025

È notoria la capacità dei detenuti in regime differenziato di scambiare messaggi in forme criptiche, particolarmente facili in un colloquio visivo (Cassazione...

Spoofing, dal 19 agosto addio al telemarketing molesto
19/08/2025

L'Agcom introduce filtri antispam per fronteggiare il fenomeno della falsificazione del numero chiamante da parte di call center illegali (Delibera 30...

Comunione dei beni: casa acquistata in matrimonio è condivisa anche con fondi personali
19/08/2025

Non ha valore confessorio, ai fini dell’accertamento probatorio della comunione legale su di un bene immobile, la dichiarazione extragiudiziale resa dal...

Concorsi, uso della matita e presunti segni di riconoscimento
19/08/2025

Il TAR Lazio ridefinisce i limiti dell’anonimato concorsuale (sentenza n. 12834/2025)

Sanità: illegittima l'anticipazione regionale dell'efficacia delle tariffe
18/08/2025

La Corte costituzionale, sentenza 24 luglio 2025, n. 122 ha dichiarato l’illegittimità costituzionale – in riferimento all’art. 117, comma 3, Cost. –...

Quarto potere e accesso agli atti processuali
18/08/2025

Manuale di sopravvivenza per il cronista giudiziario: proposte per rafforzare la quarta colonna di un’aspirante democrazia

L'acquisto della personalità giuridica da parte dei comitati
18/08/2025

Nello Studio n. 15-2025/CTS del 7 aprile 2025 il Consiglio Nazionale del Notariato ha approfondito le problematiche relative alle caratteristiche ed alla...

Niente onere di allegazione alla richiesta di pene sostitutive
18/08/2025

La Cassazione penale, Sez. IV, con la sentenza 11 luglio 2025, n. 25568, conferma che l’imputato richiedente le pene sostitutive, una volta acquisito...

Libertà d'espressione online: la Cassazione individua i limiti della responsabilità dei blogger
18/08/2025

Il presente articolo esamina la sentenza della Cassazione civile n. 17360 del 2025, che delinea in maniera esplicita la responsabilità civile del gestore...

Carceri: le nuove proposte del Consiglio dei Ministri
18/08/2025

Rossi, Garante Puglia: azione intempestiva e intanto si continua a morire in carcere

Il soccorso istruttorio non è una seconda chance
18/08/2025

Vincoli procedurali e regole di gara nella sentenza del TAR Sardegna n. 432/2025

La responsabilità erariale del RUP
17/08/2025

La nozione, le tipologie di danno, l'elemento soggettivo, l'evoluzione normativa e giurisprudenziale

L'attribuzione di incarichi di responsabilità (Rpa) presso la Pubblica Amministrazione
16/08/2025

Le modalità di selezione del responsabile del procedimento, il provvedimento di nomina e la figura del vice-responsabile

Perché le battute sugli avvocati sono così diffuse? La risposta dagli USA
15/08/2025

Scopriamo perché la professione forense, anche oltreoceano, ispira da decenni, se non secoli, uno humour beffardo e persistente

Falsa attestazione del reddito per l'esenzione dal contributo unificato: quando è reato?
13/08/2025

Scatta l'indebita percezione di erogazioni pubbliche se il fatto supera la soglia di punibilità ex art. 316-ter, comma 2, c.p. (Cassazione n. 23817/2025)...

Pubblicare o proteggere? Fra trasparenza e privacy nella PA
13/08/2025

La pubblica amministrazione è chiamata a valutare ogni diffusione di dati nel rispetto della persona e del ruolo pubblico ricoperto

È ammessa la produzione ''tardiva'' dell'atto impugnato nel giudizio tributario
13/08/2025

Il ruolo dell’art. 22, comma 5, D.Lgs. n. 546/92. Una possibile causa di esclusione dell’inammissibilità del ricorso

DDL Nucleare: arriva l'ok delle Regioni
12/08/2025

Il 30 luglio la Conferenza Unificata ha dato parere positivo al disegno di legge delega sul nucleare. Solo tre regioni contrarie: Sardegna, Toscana e...

Intelligenza artificiale, il DDL 1146/2024 alla terza lettura
12/08/2025

Incertezze normative che non profilano ancora un modello regolatorio maturo

Fringe benefit, auto aziendali: le novità della legge di Bilancio
12/08/2025

Regole 2025 e focus sul periodo transitorio (Agenzia Entrate, Circolare n. 10/2025)

Daspo urbano e controllo giudiziario: limiti e garanzie costituzionali
11/08/2025

Il giudice ha il compito di verificare la legittimità e la proporzionalità delle misure limitative della libertà personale (Cassazione penale n. 23723/2025)...

Il conflitto d'interessi “strutturale” nella pubblica amministrazione
11/08/2025

Il parere ANAC n. 1175/2025 tra funzione pubblica e rappresentanza sindacale

DAO e Smart Contract, profili giuridici
10/08/2025

Le organizzazioni autonome decentralizzate e i contratti intelligenti tra innovazione tecnologica e incertezza regolatoria

Persone giuridiche: la responsabilità penale, tra garanzie costituzionali e prevenzione
09/08/2025

Il sistema ibrido scelto, la natura della responsabilità, il principio di colpevolezza ed il contesto europeo

Decreto fiscale convertito in Legge: le novità
08/08/2025

Nuove norme in tema di perdite fiscali nei conferimenti d’azienda, accessi ispettivi, ravvedimento speciale, effetti della rottamazione quater

Caso Almasri: chiesta l'autorizzazione a procedere per Nordio, Piantedosi e Mantovano
08/08/2025

I risvolti giudiziari e le implicazioni politiche legate alla vicenda della scarcerazione del generale libico, accusato di gravi contro l'umanità dalla...

Suicidio assistito: le ultime decisioni delle Corti comparate
08/08/2025

Il suicidio assistito è al vaglio sia dei legislatori sia dei tribunali. Sotto il primo aspetto è da segnalare che nel Regno Unito la House of Commons...

Revoca dello status di rifugiato: il pericolo per la sicurezza dello Stato può essere anche potenziale
08/08/2025

Il dato normativo e la giurisprudenza eurounitaria abbracciano una nozione di pericolo non solo concreta e attuale ma anche meramente potenziale (Cass....

Responsabilità dei sindaci: incertezze sulla retroattività della nuova disciplina
08/08/2025

I limiti quantitativi previsti dall’art. 2407 c.c., come modificato dalla l. n. 35/2025, non possono essere applicati alle condotte dei sindaci poste...

Lavoratori e condizioni climatiche estreme: il Protocollo di tutela
08/08/2025

Il Ministero del lavoro si muove per il contenimento dei rischi collegati alle emergenze negli ambienti lavorativi